Amministrazione Trasparente
In questa sezione del sito sono pubblicati i dati, le informazioni e i documenti riguardanti l’organizzazione dell'amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione, ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
Il Decreto, come aggiornato dal D.lgs. 97/2016, dispone che ai fini della piena accessibilità delle informazioni pubblicate, nella home page di siti istituzionali venga collocata una sezione denominata "Amministrazione Trasparente" in cui trovare i dati, le informazioni e i documenti pubblicati ai sensi della normativa vigente.
L'IRCCS - OC Oasi con determina presidenziale N. 116 del 31/10/2017 ha nominato il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e con determina N. 106 del 28/12/2018 ha nominato il gruppo di lavoro a supporto dell'Ufficio del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, con il compito di coordinare la politiche legate alla trasparenza e al tema dell' Integrità dell'Ente.
“Amministrazione Trasparente” è organizzata in sotto-sezioni, così come richiesto dai succitati decreti, che hanno riordinato i fondamentali obblighi di pubblicazione con l’obiettivo di uniformare gli obblighi e le modalità di pubblicazione per tutte le pubbliche amministrazioni. Si ricorda che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Whistleblowing - Segnalazione di illeciti
L’articolo 54 bis del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 successivamente modificato dalla Legge n.179/2017, detta le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. Si tratta di una norma finalizzata a tutelare il dipendente pubblico che segnala condotte illecite all'interno dell'ambiente di lavoro e a favorire così l'emersione di fattispecie di illecito. Tale strumento è noto nei paesi anglosassoni come whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
L’I.R.C.C.S. - OC Oasi, ritenendo importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni, ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi richiamati.
La piattaforma si basa sul software opensource Globaleaks che rende impossibile rintracciare l'origine della segnalazione. Elemento importante è l’assegnazione di un codice alfanumerico che permette al segnalante di verificare successivamente lo stato di avanzamento della segnalazione, di dialogare, di scambiare messaggi o trasmettere eventuali informazioni aggiuntive in maniera totalmente anonima, con il Responsabile per la prevenzione della corruzione e trasparenza.